Maccagno con Pino e Veddasca - Lunedì, 02 Ottobre 2023

M Mostre

ANTONIO FRANZETTI "LE RADICI PROFONDE NON GELANO"

dal 5 dicembre 2015 al 6 marzo 2016
Orari per le visite: venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30
ingresso: gratuito

Inaugurazione: sabato 5 dicembre 2015 ore 17.30

Comunicato stampa

"Le radici profonde non gelano" al Civico Museo Parisi Valle

Con una ricca antologia di sculture e di disegni,
Antonio Franzetti torna a Maccagno

"Le radici profonde non gelano" è il titolo della mostra personale di Antonio Franzetti ospitata al Civico Museo Parisi Valle di Maccagno dal 5 dicembre 2015 al 6 marzo 2016.
La rassegna accoglie oltre sessanta pezzi tra sculture e disegni – moltissimi dei quali inediti – riuniti a raccontare un percorso d'arte e di vita di oltre cinque decenni.

"Ringrazio chi ha voluto fortemente realizzare questa mostra, certo che “Le radici profonde non gelano”. Solo tutto ciò che è superficiale passa. Quello che invece ha saputo attecchire e rafforzarsi, supererà il rigore dell’inverno, per presentarsi con rinnovato vigore alla primavera che verrà. Una metafora delle stagioni che assomiglia tantissimo a quella dell’esistenza di ognuno di noi – commenta Fabio Passera, Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca – Posso constatare con gioia, insieme al nostro team di lavoro e a tutto il nostro pubblico, la crescita e l'entusiasmo del cammino del Civico Museo Parisi-Valle, che non è solo "tempio delle muse", ma innanzitutto dimora della cultura, fruibile e aperta a tutti".

Nella mostra personale, accompagnata da catalogo cartaceo e DVD con materiali multimediali (riprese ed editing a cura di Erik Bio), è allestito anche uno speciale corner dedicato alla scultura nel suo divenire e ai materiali tratti direttamente dall'atelier dell'artista.
Tutto l'allestimento della personale di Antonio Franzetti così come la grafica per catalogo, flyer e poster (a cura di Dario Cesaretto) seguono un'impostazione e un layout studiato ad hoc dal Civico Museo di Maccagno.
Anche per questa manifestazione, così come era avvenuto per l'omaggio a Giuseppe Vittorio Parisi, il Civico Museo ospiterà alcuni laboratori didattici dedicati alle scuole della Provincia.

"Nell'allestimento e in tutto il pensiero e il lavoro di progettazione per questa mostra abbiamo avuto la possibilità di andare al di là di un'immagine forse un po' univoca dell'arte di Franzetti che lo ha visto semplicisticamente e troppo spesso definito solo come "autore di tormenti, di solitudini, di prigionia esistenziale" – spiega la curatrice Clara Castaldo, giornalista e critico d'arte – Ci siamo voluti concentrare anche sul rapporto con la grafica, sul significato delle iconografie affrontate e sulla forma nel suo divenire. Ne è sortita un'immagine in fieri, estranea alle formule fisse o facili, alle etichette esasperate. Ne è sortita – o almeno a noi così pare – un'interpretazione esperienziale, lontana da definizioni ideologiche, ma forse più reale, vicina, familiare. La scultura – che proprio morta non è, e anzi pare godere di buona salute – si rivela per ciò che è: il tramite di un significato altro, l'arte che dà forma per eccellenza, secondo un'espressione di ispirazione artistica".

 

Locandina mostra (click per ingrandire)

locandina Franzetti

 

 

 

Immagini Mostra

logo museo web white

Civico Museo Parisi Valle
via Leopoldo Giampaolo 1
21061 Maccagno con Pino e Veddasca
tel. +039 0332 561202
e-mail info@museoparisivalle.it

logo proloco

comune MPV

Seguici sui social